Vivere in Toscana tutto l'anno: una scelta possibile

Vivere in Toscana tutto l'anno: smart working, scuole e servizi locali
Vivere in Toscana tutto l’anno è una scelta possibile? Questa regione, negli ultimi anni, si sta affermando come una delle mete più richieste e ambite da parte di chi cerca di conciliare l’attività professionale con uno stile di vita più slow e autentico.
Sicuramente, trasferirsi in Toscana per 12 mesi l’anno comporta un cambio di vita importante, fatto di opportunità ma anche si sfide. In questo approfondimento prendiamo in considerazione, in modo specifico, l’area geografica compresa tra Firenze e Siena analizzando tre voci: smart working, scuole e servizi.
Smart Working
Nell’era dell’iper connessione, sdoganato lo smart working, il sogno di vivere in contesti a misura d’uomo diventa realizzabile. Se sei tra i fortunati che possono gestire la propria attività anche in smart working, nella scelta del luogo ideale devi considerare, fondamentalmente, due criticità:
- Connessione: scegli un immobile che possa garantirti una connessione veloce e affidabile. La copertura in zone rurali o in casolari isolati potrebbe ancora presentare difficoltà. In alternativa, considera la possibilità di sfruttare spazi di coworking.
- Facilità di spostamento: se il tuo lavoro prevede alcuni giorni in sede, scegli una zona che ti permetta di spostarti con facilità.
Scuole e offerta formativa
Le famiglie che intendono trasferirsi devono considerare anche la logistica scolastica. Cosa significa? L’offerta formativa in Toscana è diffusa sul territorio in modo capillare, e i plessi scolastici di ogni ordine e grado si trovano principalmente nei comuni di medie e grandi dimensioni. A un’offerta formativa più tradizionale si affiancano scuole private bilingue che seguono curriculum scolastici internazionali (americani, britannici ecc.).
I prestigiosi atenei di Firenze e Siena garantiscono, infine, una formazione universitaria completa e di alto livello.
Dunque, puoi accedere a un’offerta formativa completa e di qualità, ma valuta bene la posizione dell’immobile e come questo può impattare sulla tua organizzazione.
Servizi locali: sanità, trasporti, offerta sportiva e culturale
Anche la Sanità è organizzata per coprire in modo capillare il territorio, grazie ad ambulatori di primo soccorso e presidi specialistici, e ai policlinici universitari di Firenze (Careggi) e Siena (Le Scotte).
A livello di trasporti, collegamenti rapidi sono garantiti dalla linea ferroviaria Firenze-Siena, che serve i centri più importanti, dalla rete dei trasporti pubblici su ruote (autobus e pullman) e da un sistema stradale che ha come arteria principale la superstrada
Firenze-Siena. Se si sceglie di vivere in piccoli borghi, in zone rurali o in casali, l'auto privata rimane la scelta migliore, anche solo per raggiungere gli snodi principali.
Infine, l’offerta culturale, sempre molto vivace, alla quale si affiancano attività per il tempo libero sia in ambienti chiusi sia all’aperto.
Geko Immobiliare: un sogno che diventa realtà
Vivere tutto l’anno in Toscana è un sogno realizzabile. Geko Immobiliare, agenzia radicata sul territorio, può trovare l’immobile su misura per te, conciliando le esigenze di connettività e mobilità con il tuo desiderio di vivere in un contesto sereno e rigenerante!
Lascia un Commento