Acquisto immobiliare in Toscana per stranieri: burocrazia

Acquisto immobiliare in Toscana per stranieri: burocrazia e agevolazioni fiscali
Sono molti gli stranieri che prendono in considerazione un acquisto immobiliare in Toscana. Le ragioni sono note: arte e cultura, bellezza del territorio, qualità della vita, enogastronomia eccellente. I requisiti e il percorso per arrivare all’acquisto dell’immobile un po’ meno.
In questo approfondimento analizziamo:
- i requisiti fondamentali per poter acquistare un immobile in Italia
- le procedure da seguire
- i costi e le agevolazioni fiscali
Burocrazia immobiliare per stranieri: quali requisiti?
Per acquistare un immobile in Toscana sono necessari alcuni requisiti essenziali.
Reciprocità o residenza da almeno 3 anni
Il cittadino straniero può comprare case e appartamenti se tra lo stato di appartenenza e l’Italia esiste condizione di reciprocità, oppure senza alcun limite se risiede in Italia da più di tre anni (se risiede da meno di tre anni, serve carta o permesso di soggiorno).
Codice fiscale
Altro requisito essenziale è il possesso di un codice fiscale, un codice alfanumerico indispensabile per qualsiasi atto ufficiale in Italia. Si può richiedere gratuitamente all’Agenzia delle Entrate, attraverso delegati, o tramite i Consolati italiani all’estero.
Procedura d’acquisto immobiliare in Toscana
La procedura di acquisto immobiliare prevede tre fasi:
- proposta d’acquisto
- preliminare di compravendita
- rogito
Alcune precisazioni: non è necessario trovarsi fisicamente in Italia per firmare gli atti, ma si può procedere per procura notarile; la legge prevede la presenza di un interprete ufficiale per garantire la totale comprensione dell’atto da parte dell’acquirente straniero prima della firma.
Le agevolazioni fiscali per acquirenti esteri
Se l’acquisto riguarda un immobile da adibire come “prima casa”, l'acquirente che compra da un privato può godere di agevolazioni quali la riduzione dell’aliquota dell'imposta di registro (dal 9 al 2% del totale dell’acquisto), e imposta catastale e ipotecaria fisse (50 €).
Per accedervi è necessario stabilire la residenza nella nuova casa entro 18 mesi dall’acquisto e mantenerla per almeno 5 anni; inoltre l’immobile non deve rientrare tra quelli considerati di lusso (d.m. 218/1969).
In ogni caso, se l'interesse dovesse riguardare immobili di lusso, il trasferimento in Italia comporta comunque vantaggi fiscali legati alla Flat Tax, che esime i nuovi residenti dal pagamento delle imposte sui redditi esteri.
Certo è che per acquistare casa in Toscana muoversi agilmente, e per una maggiore tutela, è necessario rivolgersi a professionisti qualificati come quelli del team Geko Immobiliare.
Lascia un Commento