Toscana e enoturismo: le opportunità immobiliari

Toscana e enoturismo: investire in case vicino alle cantine e wine resort
La Toscana produce tra i vini più apprezzati al mondo, dal Chianti alla Vernaccia di San Gimignano, il ventaglio di proposte soddisfa i palati più esigenti. Ed è per questo che il turismo enogastronomico risulta particolarmente vivace e sembra non conoscere crisi.
L’enoturismo attira infatti ogni anno moltissimi visitatori, fornendo una spinta al mercato immobiliare legato alle proprietà poste vicino a cantine e wine resort.
I punti di forza dell’enoturismo in Toscana
Non c’è solo il buon vino toscano: ad attrarre turisti interessati a vivere un’esperienza di degustazione enologica tra le colline toscane sono anche il paesaggio e i prodotti locali di alta qualità. Gusto, relax e bellezza: cosa si può volere di più?
Gli appassionati di enogastronomia sono per lo più stranieri altospendenti, pronti a immergersi in degustazioni, visite guidate nelle cantine, corsi di cucina, trattamenti di benessere (vinoterapia) e passeggiate a cavallo tra i vigneti.
Questo tipo di offerta turistica alimenta la richiesta di alloggi nelle immediate vicinanze dei poli di attrazione e rappresenta un punto di forza per gli investimenti immobiliari.
Perché investire in immobili nel circuito dell’enoturismo
Che si cerchi un immobile per uso privato o un immobile da affittare, la scelta di prossimità rispetto a cantine e wine resort risulta vincente per diverse ragioni.
Flusso turistico garantito
La vicinanza a importanti poli enoturistici garantisce un flusso costante di richieste di affitti brevi. Gli enoturisti, di solito, sono disposti a spendere di più e ricercano contesti che siano autentici e caratteristici. L’immobile ideale da mettere a reddito è un casolare finemente ristrutturato o un appartamento situato nel centro storico.
Possibilità di godere di un immobile esclusivo
Un immobile immerso tra vigneti e uliveti ha un valore unico non solo per i potenziali affittuari, ma anche per chi lo acquista. Non sarà difficile ricavare uno spazio per sé nei periodi in cui l’immobile non viene affittato e godere così dei piaceri del buon vino e della buona tavola in un contesto unico al mondo.
Valore immobiliare garantito
Infine, le aree a vocazione vinicola sono di solito sottoposte a vincoli paesaggistici, conservano pertanto il loro aspetto caratteristico tanto apprezzato dai turisti. Inoltre risultano fortemente limitati i permessi per nuove costruzioni, proteggendo il valore degli immobili nel tempo.
Scegliere di investire su un immobile inserito nel circuito dell’enoturismo è, in definitiva, una scelta strategica che Geko Immobiliare può aiutarti a valutare meglio.
Contattaci per una consulenza!
Lascia un Commento