Comprare casa in Toscana come seconda residenza: cosa sapere prima dell'acquisto

luned́ 28 luglio 2025 Nessun commento
Inserito in: News Immobiliare
Comprare casa in Toscana come seconda residenza: cosa sapere prima dell'acquisto

Quanti sognano di comprare una seconda casa in Toscana? Da quello che sappiamo noi di Geko immobiliare, diverse persone. 

Si affacciano da noi dopo essere rimaste incantate dalle pievi, dai castelli e dai borghi; dopo aver respirato aria pura tra campi e vigneti, e aver ammirato il profilo morbido delle colline; dopo aver gustato il buon vino e la buona tavola della nostra regione. 

La Toscana è da secoli una meta ambita per chi cerca un relax autentico e mai banale, per chi desidera ritrovare pace ed energia. Tanto che si finisce per dire “Vorrei vivere qui!”.

Bene, è possibile: la proposta di immobili in Toscana permette di spaziare tra casali di campagna, castello e ville storiche, appartamenti di diversa metratura.

Se stai pensando davvero di comprare qui una seconda casa, ecco per te una guida all’acquisto seconda casa in Toscana essenziale, utile per orientarti.

I vantaggi di una seconda casa in Toscana

Quali sono i vantaggi che può portarti l’acquisto di una seconda casa in Toscana? Eccone alcuni:

  1. Qualità della vita: ritmi a misura d’uomo, aria pulita e clima mite favoriscono una qualità della vita elevata.
  2. Cultura e natura: nelle cittadine come nei piccoli centri si respira un’aria antica, circondati da una natura rigogliosa. Palazzi, chiese e pievi racchiudono capolavori dell’arte tutti da scoprire.
  3. Enogastronomia: oltre al vino in Toscana puoi gustare piatti tradizionali e specialità apprezzati in tutto il mondo.
  4. Fonte di reddito: un immobile in Toscana ha un enorme potenziale perché non solo mantiene il suo valore costante nel tempo, ma può essere affittato, anche solo per brevi periodi, consentendo così di gestire meglio le spese.

Residenza secondaria in Italia: gli aspetti fiscali

Se i vantaggi ti convincono, devi però conoscere anche le implicazioni fiscali di una residenza secondaria in Italia. 

Infatti, mentre l’acquisto della prima casa comporta diverse agevolazioni fiscali, queste vengono meno nel caso di acquisto di seconde case. 

Ecco quali sono gli obblighi fiscali:

  • imposta di registro (9% sul prezzo di vendita se acquisti da un privato) o IVA (10% o 22% se acquisti da un’azienda)
  • imposta ipotecaria e catastale (calcolate sul valore catastale, se acquisti da un privato, fisse se acquisti da un’azienda)
  • IMU
  • TARI 

Non sono inoltre previste detrazioni IRPEF in caso di mutuo, a meno che l’immobile non venga dato in locazione. 

Dove comprare casa in Toscana come seconda residenza

Dove comprare casa? Se intendi usarla per te, puoi partire dal posto che più ti è rimasto impresso, quello in cui hai detto: qui vorrei viverci! 

Se vuoi investire in una casa vacanze in Toscana, rivolgiti a un’agenzia seria del territorio, come Geko Immobiliare, per individuare l’immobile con maggiori potenzialità e chances di successo.
Contattaci. 

 

Inserito da: Geko Immobiliare
Tags:

Lascia un Commento

Benvenuto! Clicca su uno dei nostri assistenti per inviare un messaggio, vi risponderanno il prima possibile.

Chat via WhatsApp